La Urbs Mundi è ormai una delle gare classiche della Capitale, anche per via di una storia davvero variegata. Nacque nel 1999 per sostituire, almeno in parte, la Roma-Ostia che non venne disputata per questioni organizzative. Dall’anno successivo, ritornata in calendario la Roma-Ostia, la Urbs Mundi rimase comunque in calendario ma sulla distanza dei 10 km. Nel 2007 la gara si trasformò in “Run for Food”, in collaborazione con la FAO, a sostegno dell’emergenza alimentare nei paesi più poveri. La gara passò a 5 km e poi tornò sui 10, ma le novità non finivano lì visto che nel 2012 la Fao, che nel frattempo aveva cambiato la persona di riferimento, decise di rinominare la gara in “Hunger Run”. Nel 2017 la gara diventa di 15 km e quest’anno è tornata sui 10, con un nuovo percorso snodato per le strade dell’Eur.
Oltre 1830 gli atleti al traguardo, tutti dietro Freedom Amaniel che ha vinto a 2’57” di media, notevole considerando la salita finale. Tra le donne si è imposta Alessia Tuccitto, unica a scendere sotto i 3’30” in campo femminile.
A rappresentare la Podistica Ostia c’era il caro Fabrizio Micò, che ha confermato la velocità del percorso a cui però ha fatto epilogo l’impegnativa salita conclusiva. Comunque una bella esperienza anche per via del clima indulgente sia nelle condizioni che nella temperatura.
Atleta | Tempo | Media/km | Cat | Pos ass | Pos cat | Pos m/f |
---|---|---|---|---|---|---|
Micò Fabrizio | 00:49:09 | 04:55 | SM60 | 868 | 45 | 775 |
Lascia una risposta